Cos'è delitto garlasco?

Il Delitto di Garlasco

Il delitto di Garlasco è un caso di omicidio avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco, in provincia di Pavia, in Italia. La vittima è Chiara%20Poggi, una ragazza di 21 anni trovata morta nella sua abitazione.

Il principale sospettato e poi condannato per l'omicidio è stato Alberto%20Stasi, fidanzato di Chiara all'epoca dei fatti. Il caso ha suscitato grande attenzione mediatica e ha visto un lungo e controverso iter giudiziario.

  • Le Indagini: Le indagini iniziali si sono concentrate su Alberto Stasi, che ha fornito diverse versioni dei suoi movimenti nella mattinata del delitto. Elementi di sospetto includevano la sua presenza nei pressi dell'abitazione di Chiara e incongruenze nelle sue dichiarazioni.

  • I Processi: Alberto Stasi è stato processato più volte. Inizialmente assolto in primo grado, è stato poi condannato in appello. La Cassazione ha annullato la condanna per vizio di forma, ma in un successivo processo d'appello è stato nuovamente condannato a 16 anni di reclusione, sentenza poi confermata dalla Corte di Cassazione nel 2015.

  • Le Prove: Le prove a carico di Alberto Stasi erano principalmente indiziarie e includevano:

    • Tracce di DNA compatibile con la vittima sui pedali della sua bicicletta.
    • Incongruenze nelle dichiarazioni.
    • La mancanza di alibi.
    • La presenza di un'impronta di scarpa compatibile con una scarpa di Stasi sulla scena del crimine. (Questa prova è stata contestata nel corso del processo).
  • Controversie: Il caso è stato oggetto di numerose controversie, con critiche rivolte sia alle indagini che alle sentenze. Molti hanno sollevato dubbi sulla colpevolezza di Stasi, evidenziando la mancanza di prove schiaccianti e la presenza di elementi non chiariti. Alcuni esperti hanno anche messo in discussione l'affidabilità delle prove scientifiche utilizzate nel processo.

  • La Sentenza: Nonostante le controversie, la condanna definitiva di Alberto Stasi ha chiuso il caso a livello giudiziario. Restano tuttavia aperte molte domande e dubbi nella pubblica opinione.